Intervista #12: I fumetti e le illustrazioni ad acquerello di Natalia Miramontes
dall'esperienza universitaria nell'animazione, alla scelta dell'illustrazione e del fumetto e alla passione per i materiali artistici tradizionali
Buona domenica!!! L'acquerello è il mio mezzo preferito quando si tratta di illustrazione, e oggi parlerò con un'artista straordinaria che realizza incantevoli e nostalgiche illustrazioni ad acquerello e inchiostro, oltre che fumetti.
Per coloro che mi hanno appena scoperta, potete iscrivervi gratuitamente alle mie interviste domenicali con artisti vari. Le riceverete due volte al mese, direttamente nella vostra casella di posta (per ricevere solo i post in italiano seguite questo tutorial):
Natalia (alias @parakid) è una fumettista e illustratrice californiana. Le sue illustrazioni sono pezzi di vita quotidiana con un pizzico di fantasia. E i suoi personaggi sono così calmi e gentili che ti piacerebbe diventarne amico. Quando l'ho contattata per l'intervista, mi ha detto che anche lei ama leggere e conoscere altri artisti attraverso le interviste! Questo è anche il motivo per cui ha aperto una pagina Patreon dove condivide molti retroscena della sua arte. Ma oggi ci regalerà qui spunti e consigli utili e alla portata di tutti ♥
✦ Ciao Natalia e grazie per esserti unita a forArtists. Ci racconteresti qual è stato il tuo percorso artistico che ti ha portata ad essere l’artista che sei oggi?
Disegno dall'età di cinque anni circa. Scarabocchiavo sempre a scuola, finché in seconda media ho capito che volevo intraprendere una carriera artistica. In quel periodo ero interessata a diventare un’animatrice 2D. Credevo che la cosa più bella fosse dare vita alle proprie opere d'arte attraverso l'animazione. Dopo il diploma, ho frequentato l'Otis College of Art and Design di Los Angeles nel ramo Digital Media.
Ho approfondito il campo dell'animazione, dei fumetti e dell'illustrazione, ma alla fine della mia esperienza universitaria ho visto quanto fosse competitivo e difficile ottenere posti di lavoro nell'animazione 2D, così mi sono concentrata sull'illustrazione. Dopo la laurea, ho avuto l'opportunità di lavorare come animatrice 2D per un'applicazione di giochi, ma anche nell’ambito dell’illustrazione per bambini, del visual development e del design di sfondi.
Attualmente lavoro come freelance a tempo pieno e vendo le mie opere d'arte attraverso fiere e gallerie. Una delle mie più grandi passioni è disegnare fumetti. Ho due serie in corso su cui lavoro nel tempo libero, chiamate Runa e Sun House, entrambe leggibili gratis online su Tapas e Webtoon, oltre che disponibili in formato libro fisico attraverso il mio negozio.
✦ Quali i sono i pro e i contro della tua esperienza universitaria in ambito artistico?
Ho visto molti miei amici fare le notti in bianco e lavorare sodo all'università . Penso di aver preso voti decenti nei miei corsi, ma non ho mai sottoposto il mio corpo a tale sforzo, e di questo sono molto grata. Forse do troppo valore al sonno, ma ritengo che riposare adeguatamente e mangiare sano/ fare un po' di esercizio fisico o qualche passo al giorno sia molto importante per prevenire il burnout e i problemi di salute in futuro.
Ultimamente, molti corsi di livello universitario sono disponibili online a prezzi molto più accessibili o addirittura gratuiti! Chiunque sia interessato a diventare un artista può ottenere lo stesso livello di istruzione senza doversi iscrivere all'università .
Nel complesso, mi sono piaciuti molto gli anni dell'università e molti dei miei amici più cari sono persone che ho conosciuto in quegli anni.
✦ Congratulazioni per la tua mostra personale che hai inaugurato ad aprile! Cosa pensi del lavoro che c'è dietro e come ti senti al riguardo?
Grazie! Mi sento molto onorata di aver potuto esporre il mio lavoro e sono felice che la gente abbia potuto visitare la galleria durante la mostra. La mostra si chiamava "SNAPSHOT". Ho disegnato una serie di illustrazioni che mostrano attività tra quelli che potrebbero essere amici, familiari o amanti. Molti dei temi che mi piace disegnare sono i piccoli momenti condivisi tra le persone. Spero di aver dato agli spettatori quella sensazione familiare di qualcosa che tutti hanno vissuto ma a cui forse non si dà troppa importanza.
&&Gallery ha fatto un lavoro incredibile con le decorazioni e ha reso tutto così bello, li sono molto grata!
✦ SunHouse è il tuo webcomic personale. Perché hai scelto questo formato per raccontare le tue storie e quali sono gli aspetti più impegnativi e quelli più soddisfacenti?
Amo così tanto i fumetti che se potessi disegnarli per vivere, lo farei! Quando ho deciso di pubblicare i miei fumetti online, ho fatto delle ricerche su alcune piattaforme e ho visto che molte persone sceglievano il formato a scorrimento verticale, così ho scelto quello. A differenza delle mie illustrazioni ad acquerello che realizzo tradizionalmente, Sun House e gli altri miei fumetti sono disegnati in digitale per semplificarmi la vita. Idealmente vorrei disegnare i fumetti in modo tradizionale, ma poiché si tratta di un progetto personale che realizzo nel tempo libero per divertimento, penso che il modo più veloce per completarlo sia il digitale.
La parte più impegnativa è stata quando ho deciso di stampare una versione fisica di Sun House. Poiché il fumetto è formattato in verticale, ho dovuto riformattare tutti i capitoli nel classico aspetto delle pagine del fumetto-libro. Finora ho stampato due volumi di Sun House e per riformattarli mi ci è voluta una settimana. :’(
✦ Qual è il tuo processo di creazione di una pagina di fumetto e quanto tempo ci impieghi?
Quando inizio un nuovo capitolo del fumetto, di solito mi ci vogliono circa 5-7 giorni per completarlo. Per prima cosa scrivo la sceneggiatura e i dialoghi dei personaggi, poi faccio una miniatura dell'intero capitolo con disegni molto veloci e grezzi, solo per avere il ritmo giusto. Cerco di mantenere ogni capitolo intorno alle 20 tavole, in modo da poterlo aggiornare una o due volte al mese.
Dopo le miniature, inizio a lavorare sulla line art, che di solito mi prende 2-3 giorni. Questa è la parte che mi porta via più tempo, ma è la parte più soddisfacente una volta completata. Infine, mi occupo dei colori, delle scritte e degli ultimi ritocchi allo sfondo e ai colori.
✦ Hai recentemente pubblicato un tuo artbook, Color Dairy. Cosa possiamo trovare all'interno? Inoltre, come hai gestito l'impaginazione e la stampa?
Color Diary è una raccolta dei miei disegni che vanno dal 2022 circa a quest'anno 2024. Ho cercato di includere tutti i lavori finiti, ma vorrei includere più work-in-progress e schizzi nel mio prossimo libro. Ho impaginato tutto da sola e poi l'ho mandato in stampa in una tipografia locale vicino a me.
✦ Come fai a destreggiarti tra la realizzazione di prodotti per il tuo negozio, i post sui social media, la creazione del tuo fumetto, gli artbooks e le mostre? Sembra molto!
Anch'io penso che a volte sia molto, ma amo fare quello che faccio e per fortuna non mi sento esaurita o stanca! Mi aiuta molto avere un'agenda e una lista di cose da fare in cui organizzo i miei compiti ogni giorno. Sono il tipo di persona che quando inizia un nuovo progetto si immerge in esso e non ama fare molte pause fino a quando non lo finisce, quindi questo mi aiuta!
✦ Hai una routine di disegno? Magari uno sketchbook segreto con disegni che non fai vedere sui socials? :)
Vorrei averla, ma purtroppo non ce l'ho! È qualcosa che voglio migliorare quest'anno. Condivido alcuni disegni preliminari delle mie illustrazioni o dei capitoli del mio fumetto sul mio Patreon, per coloro che potrebbero essere interessati.
✦ Quali sono le tue principali influenze che hanno "plasmato" il tuo stile artistico?
Il film d'animazione Tekkonkinkreet è uno dei miei preferiti, mi sono innamorata dei colori e degli sfondi e l'ho visto molte molte volte! Alcuni artisti che ammiro sono Carl Larsson, Gorillaz, Tatsuyuki Tanaka e molti altri...
✦ Che consiglio daresti agli artisti principianti che vogliono migliorare le loro illustrazioni?
La mia risposta a questa domanda è sempre quella di continuare a esercitarsi nel disegno dal vivo. Molti artisti principianti sono ansiosi di scoprire il proprio stile, ma più solide sono le basi e le competenze di anatomia, più facile sarà farlo. Ci sono molti posti che offrono sessioni gratuite di disegno dal vero, sia di persona che online.
✦ Scommetto che molti te lo chiedono, ma in quanto dipendente dai materiali artistici, devo farlo anch'io :) Quali sono i tuoi materiali preferiti?
Il mio ink pen preferito è il Pentel Arts Aquash Pigment Ink Brush, è waterproof ed è disponibile in diverse dimensioni. Mi piace usare l'inchiostro grigio. Il modo in cui ottengo queste linee dalla consistenza ‘‘croccante’’ è lasciare che il pennello si asciughi un po’ prima di usarlo.
Per quanto riguarda la carta per l’acquerello, la migliore che ho provato e che mi piace tuttora è la Arches Cold Press 140 lb. È un po' costosa, ma per me la differenza rispetto ad altre carte più economiche vale l'acquisto.
Per quanto riguarda gli acquerelli, utilizzo le marche St. Petersburg o Winsor & Newton.
✦ Qual è il colore che devi sostituire più spesso nella tua tavolozza di acquerelli?
I due colori che finisco subito sono l'arancione e il rosso. Il mio preferito è una tonalità di arancio rossastro che sta bene su tutto.
✦ Quali sono i progetti a cui lavorerai quest'anno?
Il mio obiettivo quest'anno è di rallentare con le fiere, soprattutto quelle per cui devo viaggiare fuori dallo Stato. Idealmente, vorrei partecipare a poche convention all'anno e lavorare principalmente da casa. Ho in programma di concludere la storia del mio fumetto Sun House quest'anno, ma dato che posso aggiornarlo solo un paio di volte al mese, potrebbe continuare l'anno prossimo. Come per gli anni precedenti, lavorerò a un calendario del 2025, non vedo l'ora!
Per saperne di più sul lavoro di Natalia e sui suoi fumetti, potete trovarla su Instagram e nel suo negozio e sito web.